Glossario dei termini più usati in Nefrologia

Che cosa significa .... Comuni termini in nefrologia

Accesso - La fistola viene definita accesso in quanto permette di avere accesso al sangue e di poter eseguire la dialisi.
Albumina - E' una proteina del sangue che normalmente non passa la barriera del rene e non si trova nelle urine. La sua presenza nelle urine (albuminuria) è indicativa di un danno iniziale al rene.
Anemia - Letteralmente il termine significa senza sangue. In pratica si dice anemica una persona con un basso valorie di emoglobina. In corso di insufficienza renale cronica si può avere anemia. I sintomi che si legano alal anemia sono stanchezza, fiato corto, poca energia. L'eritropoietina aiuta a curarla.
Arteria - il vaso che porta il sangue dal cuore ai vari tessuti periferici. La vena fa il percorso contrario.
Azotemia - Indica il livello di azoto nel sangue. In corso di insufficienza renale cronica il rene ha difficoltà a smaltire un eccesso di azoto e l'azotemia si alza. La dieta con poche proteine aiuta a controllare la azotemia e fa riposare il rene.
Calcolosi - Malattia che porta alla formazione di calcoli nelle urine.
Catetere - Il tubo flessibile di plastica che si usa per accedere all'inetrno del corpo.
Cistite - Infiammazione della vescica
Creatinina - E' una sostanza derivante dai muscoli che viene filtrata dal rene. Il suo livello nel sangue sale durante la insufficienza renale cronica ed è è usato come indicatore della funzione del rene. La creatinina aumenta mano a mano che la funzione del rene si riduce.
Clearance della creatinina - E' la misura della funzione renale.
Colesterolo - Si tratta di uno dei grassi presenti nel sangue, Un elevato livello di colesterolo nel sangue predispone al rischio di malattie al cuore.
Cronica - Si dice cronica la condizione che perdura nel tempo. Una malattia cronica non è destinata a guarire perchè non ci sono cure risolutive. La malattia cronica può essere tenuta sotto controllo attraverso la terapia medica e/o dietetica.
Deidratazione - Condizione in cui non c'è abbastanza acqua nel corpo.
Diabete - malattia che si manifesta con elevati livelli di glicemia. E' una delle cause più frequenti di malattia renale cronica.
Dialisi - E' una cura della insufficienza renale cronica che sostituisce in parte il lavoro dei reni. Attraverso la dialisi vengono rimossi i prodotti del catabolismo e i liquidi in eccesso. Si esegue attraverso la macchina di dialisi.
Diuretici - Farmaci che aumentano l'eliminazione di liquidi attraverso le urine. Sono molto usati nella malattia renale perchè il rene malato può avere difficoltà a mantenere il bilancio tra liquidi introdotti e liquidi escreti.
Edema - Accumulo anomalo di liquidi nel corpo.
Emoglobina - la sostanza che trasporta l'ossigeno ai tessuti. Si trova nei globuli rossi. Una emoglobina bassa è sintoma della anemia.
Eritropoietina - Ormone che stimola la produzione di globuli rossi da parte del midollo osseo. La sua produzione si riduce progressivamente in corso di insufficienza renale contribuendo all'instaurarsi della anemia. In questo caso viene somministrato per via endovenosa. EPO è l'abbreviazione che si usa comunemente.
Fistola - Nelle persone che devono fare emodialisi viene confezionata una fistola artero-venosa. Si fa un piccolo intervento chirurgico e si collegano tra loro una vena e una arteria. In questo modo la vena è sottoposta ad una pressione più elevata e si dilata. Il risultato è una vena più grande del normale che può essere punta facilmente per eseguire la dialisi.
GRF - In italiano: velocità di filtrazione glomerulare. E' una stima accurata della funzione renale ed indica la capacità di depurazione del rene.

Gruppo sanguigno - Sistema di classificazione del sangue basato su caratteristiche ereditarie. si basa sulla presenza di antigeni sulle cellule di ogni perosna. Ci sono 4 grandi gruppi: A, B, AB, e 0
Glomerulo - Unità funzionale del rene. E' una matassa di vasi sanguigni che fltra e depura il sangue.
Glomerulonefrite - Infiammazione dei glomeruli renali. Possono essere di diversi tipi e la diagnosi differenziale viene fatta con una biopsia renale.
Glucosio - E' uno zucchero. Il livello di glucosio nel sangue (glicemia) si alza quando una persona ha il diabete. Se la glicemia elevata persiste nel tempo provoca danni ai piccoli e grandi vasi.
Insufficienza renale - Riduzione del normale funzionamento renale.
Malattia policistica - Malattia ereditaria che causa la fomazine di cisti a livello renale.
Nefrite interstiziale - Malattia dei tubuli renali.
Ormoni - Sostanza prodotte dal nostro corpo che regolano alcune funzioni. Un esempio è l'insulina prodotta dal pancreas che regola la glicemia. Il rene produce la eritropoietina che controlla la fomazione dei globuli rossi; la vitamina D che contribuisce all'assorbimento del  calcio; la renina che entra nel controllo della pressione arteriosa.
Peritoneo - la mebrana naturale che ricopre gli organi dell'addome (stomaco, fegato ed intestini). Viene utilizzata nella dialisi peritoneale.
Peso secco - E' il peso del paziente stimato come peso reale, senza eccessi di liquidi.
Pielonefrite - Infezione da germi che risalgono dalla vescica al rene.

Pressione del sangue - Il sangue viene spinto dal cuore verso la periferia con una certa pressione. Con questo termine si indica il livello della pressione esercitata dal sangue sulle pareti delle arterie al suo passaggio.
Proteinuria - Perdita eccessiva di proteine nelle urine. E' un segno di malattia renale.

Sottodialisi - Si definisce così una dialisi che non è sufficiente a pulire efficacemente il sangue.
Ultrafiltrazione - la rimozione dell'eccesso di liquidi che si ottiene con la dialisi.
Urea - Uno dei prodotti del catabolismo proteico che si accumula nel sangue durante la malattia renale cronica. I livelli di urea nel sangue sono indicativi di quanto lavora il rene.
Ureteri - Sono i tubicini che conducono le urine dai reni alla vescica.
Uretra - E' il tubo che porta l'urina dalla vescica all'esterno. E' l'ultimo tratto delle vie urinarie.
Urine - Sono il prodotto dai rene. Raccolgono gli eccessi di liquidi  e di tossine introdotti con la alimentazione e prodotti dal metabolismo cellulare.
Vene - Le vene portano il sangue dalla periferia al cuore. Fanno il perocorso inverso delle arterie.
Vescica - L'organo dove si raccoglie l'urina prima che sia elimitata.