Linee guida per una sana alimentazione italiana

Pubblicate nel 2003 dal Ministero per le politiche Agricole e Forestali e dall'Istituto di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione

Sul sito dell'INRAN si legge:

Per quanto riguarda l'alimentazione, molti ricordano con nostalgia i tempi della nonna: si mangiava meglio, ma forse avevamo meno cibo e ci si muoveva di più. La macchina era un lusso che poche persone potevano concedersi, quindi si camminava di più, si mangiava un po' di meno ed eravamo tutti più in forma. La ricerca vede chè il modo di mangiare degli italiani era sano: il pane, la pasta, gli ortaggi, la frutta fresca...; e allora questo diventa simbolo di star bene. Forse noi abbiamo perso questo star bene perchè siamo lusingati da altri modelli alimentari.....

Le linee guida sono articolate in diversi capitoli:

  • Controlla il peso e mantieniti sempre attivo
  • Più cereali, legumi, ortaggi e frutta
  • Grassi: scegli la qualità e limita la quantità
  • Zuccheri, dolci e bevande zuccherate: nei limiti giusti
  • Il sale? Meglio poco
  • Bevande alcoliche: se si, solo in quantità controllata
  • Varia spesso le tue scelte a tavola
  • Consigli speciali per persone speciali
  • La sicurezza dei tuoi cibi dipende anche da te

Qui presento le mie riflessioni sui temi proposti. Le linee guida originali sono reperibili sul sito http://www.inran.it/